Stimolare la resilienza nelle situazioni di stress e di malattia: approcci salutogenici in oncologia
CENTRO MEDICINA PSICOSOMATICA PRO.ME.TE.O
PROmozione MEdicina TErapia Olistica
SEZIONE SIMP NAVIGLIO GRANDE
15 GIUGNO 2019 ORE 9.00/17.30 – MILANO
L’esperienza della malattia e delle cure possono essere particolarmente stressanti per molti pazienti. In un momento così delicato è necessario attivare tutte le risorse fisiche, psichiche e spirituali. In questi ultimi anni sia la medicina che la psicologia sono stati caratterizzati da un cambio di paradigma che si riassume nella parola “salutogenesi” e che focalizza l’attenzione sui fattori che contribuiscono al benessere e alla conservazione di un buono stato di salute sia fisica che mentale. Questa giornata è dedicata all’approfondimento di questo tema attraverso la presentazione di due modelli di intervento clinico che si ispirano ai lavori di C. Simonton e V. Frankl. C. Simonton, medico,radiologo e pioniere della psiconcologia, ha lavorato in ambito oncologico sviluppando un metodo di intervento clinico chiamato appunto, “metodo Simonton”. V. Frankl, medico e psicoterapeuta viennese è il fondatore della Logoterapia (psicoterapia sul senso e sul significato). Il pensiero di entrambi offre un valido contributo per la comprensione della sofferenza umana e soprattutto per il lavoro di stimolo delle risorse fisiche, psichiche e spirituali in un’ottica PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia)
Dove:
ASSOCIAZIONE del LABIRINTO s.r.l., Via Gìambellìno 84, Milano
PROGRAMMA
H 9.00-9.15 C.Borreani introduzione
H 9.15-9.45 L.Merati la visione PNEI
H 9.45-11.15 L.Murru logoterapia, salutogenesi e oncologia: quale relazione?
Lo stress e il coping orientato al senso: il pensiero di V. Frankl.
L’esperienza dei gruppi all’Istituto Tumori di Milano
H 11.15-11.30 BREAK
H 11.30-13.00 C.Kaspar Il metodo Simonton-un programma per i pazienti e le persone di supporto per rinforzare la
resilienza orientato alle proprie risorse interiori e alla gioia.
Introduzione ed esercizi pratici
H 13.00-14.00 PAUSA PRANZO buffet in sede
H 14.00-14.30 L.Merati meditazione guidata
H 14.30-15.00 E.Canavese lavoro sulle credenze interiori
H 15.00-15.45 L.Murru logo-acronimo
H 15.45-16.00 BREAK
H 16.00-17.30 TAVOLA ROTONDA – DIALOGO TRA I PERCORSI DI SALUTOGENESI – chairman F. Marchetti
Intervengono: E. Canavese, C. Kaspar, L. Merati, L. Murru, E. Portalupi