Lombalgia
a cura della dott. Luisa Merati
Medico chirurgo, coordinatore del Centro Medicina Psicosomatica.
Specializzata in psicoterapia, psicologia clinica, allergologia, immunologia, nefrologia; diploma di ipnosi (AMISI), diploma di psicoterapia a indirizzo psicosomatico.
Coordinatore sezione SIMP S. Carlo – Naviglio Grande.
è stata allieva di Brian Weiss al Past Life Professional Training presso l’Omega Institute (Rhinebeck-New York)
Apparato Locomotore
I muscoli e le ossa sono sotto il controllo del SN centrale e periferico,sono cioè sotto il controllo della volontà e dando la possibilità di spostarsi nello spazio ,danno la possibilità di agire nell’ambiente
I muscoli:indicano forza,potenza,possibilità di conquista del mondo esterno,
Le ossa:danno stabilità e struttura,rendono possibile la stazione eretta
Dal modo di dire “farsi le ossa” si intuisce che l’ossificazione è importante per la sopravvivenza all’inizio della vita e negli anni ndella crescita per dare sostegno alla persona e alla sopravvivenza:la vita è impossibile senza le ossa e una insufficiente ossificazione rende la vita molto disagiata
Determinano anche la postura e il portamento di una persona,che sono indicatori importanti delle caratteristiche di personalità:per esempio la gobba,costringe a guardare verso il basso costringerndo ad un atteggiamento di umiltà.Da tener presente che la stazione eretta e il guardare verso l’alto sono la tappa fondamentale dell’evoluzione,e ciò che altera la postura indica quindi regressione non solo fisica ma anche psichica:Il corpo parla attraverso la postura e l’atteggiamento
Quando i conflitti irrisolti e i blocchi di energia si accumulano,uno degli organi più esposti è la colonna vertebrale:la lombalgia rivela un sovraccarico di responsabilità e il dolore costringe al riposo,l’osteoporosi indica un diradarsi delle strutture di sostegno anche a livello psichico,la scoliosi può indicare una rassegnazione distruttiva che curva la schiena.
Le articolazioni permettono di muoversi:i dolori articolari limitano i movimenti fino al totale irrigidimento,che rispecchia l’irrigidirsi a livello comportamentale,intellettuale,affettivo
L’aggressività non espressa o incompletamente espressa viene manifestata a livello motorio come infiammazione delle articolazioni (l’emozione “infuocata” viene manifestata attraverso il calore e il dolore presenti nell’artrite)
Camminare eretti è una facoltà esclusiva dell’uomo,resa possibile dalla curvatura del piede,diversa da qualsiasi altra creatura vivente.La posizione eretta non è solo una tappa filogenetica ma anche ontogenetica per cui ogni uomo si deve riguadagnare la posizione eretta nel corso della vita,come dimostrano le varie fasi di sviluppo individuale dall’infanzia alla vecchiaia
Con l’acquisizione della posizione eretta si è raggiunto anche l’uso libero degli arti superiori
Con una vita eretta,con l’elevazione della testa l’uomo si trovò ad affrontare nuovi fardelli sia fisici che psichici
Tutti i pesi assunti,fardelli ,responsabilità,portano la colonna vertebrale al centro di conflitti che possono rimanere inconsci ed estrinsecarsi somaticamente con il dolore provocato dalla tensione della muscolatura paravertebrale lombare o dallo schiacciamento dei dischi intervertebrali.
Il peso può essere eccessivo ,l’anello fibroso cede provocando un’ernia che ci rivela una pressione eccessiva sulla colonna vertebrale:si diviene incapaci di muoversi e di lottare,si vorrebbe gridare di dolore(lombosciatalgia)
Si perde di elasticità,l’erniazione preme sulle radici nervose provocando anche paralisi delle gambe,della vescica,dell’intestino
Il nucleo molle dovrebbe essere liberato dalla pressione non solo a livello fisico,ma anche a livello psichico
La lombalgia insorta acutamente è detta colpo della strega-chi si lascia”incantare”e porta pesi non suoi,e non sa resistere all'”incanto”,riceve un colpo improvviso da dietro che gli fa perdere la mobilità(liberta’) e nello stesso l’immobilità lo sottrae all’ingrato compito
Dato che queste affezioni costringono al riposo,è bene ascoltare le esigenze del corpo,abbandonare i pesi superflui e stare tranquilli
Si suggeriscono questi esercizi di autoipnosi cioè di visualizzazioni inn stato di rilassamento
AUTOIPNOSI-
-
Scarico di pesi…stai facendo una passeggiata con uno zaino sulle spalle…lo zaino è molto pesante poiché hai previsto una passeggiata di molti giorni…ad un certo punto il sentiero diventa sempre più difficile e devi affrontare una salita…per raggiungere la tua meta devi compiere un percorso sempre più difficile e in salita…continui il cammino,sai che la tua meta vale la fatica …senti sempre di più il peso dello zaino sulla schiena…le cinghie premono sulle spalle e senti i muscoli che si tendono dolgono ….capisci che per raggiungere il tuo scopo devi liberarti dei pesi inutili …ti fermi apri lo zaino e lo svuoti….lasci dentro l’essenziale…quello che ti serve veramente…e prosegui il cammino con passo più veloce e leggero…senti il corpo leggero e agile…le spalle finalmente libere…la schiena rilassata e libera sotto la carezza di un fresco venticello di montagna
-
Visualizzati in piedi….immagina un sottile e intenso raggio di luce che parte dal centro del cielo,passa attraverso la tua spina dorsale e raggiunge il centro della terra…senti che questo raggio bilancia il tuo lato destro e il tuo lato sinistro e,il tuo lato attivo e il tuo lato ricettivo…senti che bilancia perfettamente anche la tua parte terrena materiale e la tua parte spirituale
Quanto detto lo possiamo ritrovare anche nel simbolismo del corpo nella tradizione dei CHAKRA secondo gli antichi testi indiani e tibetani
(mettere figura dei chakra)
Nel sistema dei chakra incontriamo le immagini archetipe del’albero della vita ,dell’albero
della conoscenza e quella del serpente
L’albero è il simbolo del collegamento tra il sopra e il sotto,tra cielo e terra.Lo si ritrova
anche come simbolo della conoscenza,come albero del mondo che è metafora della
creazione,come asse del cosmo;e possiamo vederlo anche,arricchito dei significati
appena elencati,come asse in noi rappresentato dalla colonna vertebrale.
Il serpente nel linguaggio simbolico ,in quanto essere che striscia per terra viene associato alla terra,alla materia e persino alla materia primordiale conosciuta nella forma simbolica di acqua.
Nelle lingue semitiche la radice della parola “serpente” significava originariamenjte “vita”:il
serpente è quindi anche portatore di vita e come tale simboleggia la fecondità,la vitalità e
l’incontenibile forza vitale:in molti miti viene messo in relazione con il processo della
creazione:nella cultura indiana diviene il serpente cosmico che si morde la coda e
rappresenta quindi,apparendo senza inizio e senza fine,la forza vitale cosmica e gli eterni
cicli dell’universo
Nel modello dei chakra il serpente è la kundalini (figura)che riposa addormentata nel primo chakraalla base della colonna vertebrale umana e rappresenta la forza spirituale nel corpo umano.Quando viene risvegliata e sale verso l’alto lungo la spina dorsale diventa simbolo di illuminazione e del ritorno a Dio dall’attaccamento alla materia.Anche per gli gnostici il serpente rappresenta l’illuminazione ed è colui che libera Eva e Adamo.
Nel simbolo del serpente ritroviamo quindi elementi diversi tra di loro:rappresenta i due
poli del divenire e del decadere,la nascita e la morte,la materia e lo spirito,la spinta verso il
basso e l’aspirazione verso l’alto,il male(Satana) e l’illuminazione:Il serpente è simbolo del
cosmo e dell’insieme degli eventi universali e anche del femminile e del maschile,della
madre(divina) e del padre (divino)
Secondo le più antiche tradizioni del Vecchio Testamento,che si rifanno alla mitologia
babilonese,Eva e Adamo i progenitori biblici erano essi stessi una coppia di serpenti,e
questo si rifà sicuramente ai miti più antichi che raccontano che tutta la vita scaturisce da
un serpente originario,lo stesso serpente che ritroviamo poi diviso in due poli,il serpente
originario femminile e il serpente originario maschile
Nel caduceo(figura) i serpenti maschile e femminile si avvolgono attorno ad una verga dal basso verso l’alto:Un significato potrebbe essere che la consapevolezza,legata alla materia,tornaa liberarsi dall’attaccamento alla materia lentamente ,gradino dopo gradino(l’intrecciarsi dei corpi dei due serpenti)e sale in alto verso l’uno.
Mangiare il frutto dell’albero della conoscenza come hanno fatto Adamo ed Eva,e per farlo sono saliti in cima all’albero,significherebbe quindi tornare a Dio
Il caduceo viene portato da Hermes il dio di chi intraprende il viaggio nella vita e da
Esculapio il dio della arte della guarigione
Caduceo e modello dei chakra presentano analogie
Nel caduceo i serpenti salgono verso l’alto come due canali di energia,Essi simboleggiano
le due energie originarie della creazione polare femminile e maschile che,manifestatesi
come donna e uomo,possono agire creativamente nella materia al posto di Dio.Si vede
chiaramente come le due energie si incontrino(si uniscano) e si separino in ritmica
successione e come alternativamente l’una attraversi il campo dell’altra.
Le teste dei due serpenti alla fine si fronteggiano;è questo il punto in cui le forze di due poli
hanno la possibilità di fondersi;sopra le teste dei due serpenti un paio di ali simboleggiano
il cielo il polo opposto alla materia da cui i serpenti provengono.Le due ali che hanno in sè
ancora la polarità,sono una sfera in cui i poli finalmente si fondono nell’unità.
Un altro significato simbolico :la verga rappresenta la colonna vertebrale, i serpenti
simboleggiano il flusso di energia nel corpo,le ali rappresentano i due emisferi cerebrali,la
sfera sta per l’epifisi,l’”organo della luce”nel cervello.
Ritroviamo lo stesso schema nel modello dei chakra:al centro una verga verticale a dx e a
sx della quale si incrociano più volte due linee sinuose.Il modello ha un chiaro riferimento
al corpo umano:La linea verticale e le due linee serpeggianti simboleggiano i tre principali
flussi energetici del corpo
I flussi di energia,definiti in sanscrito “nadi”sono di natura sottile e non possono essere
individuati;questi tre nadi principali servono a incanalare il flusso vitale (Prana) attrraverso
il corpo.Il canale energetico centrale,Sushumna;si trova al centro della colonna vertebrale
L’energia della Sushumna è tendenzialmente rivolta verso l’alto,l’energia
femminile(serpente Eva,serpente lunare)inizia dalla narice sinistra,l’energia maschile
(serpente Adamo,serpente solare)inizia dalla narice dx ed entrambe sono rivolte verso il
basso
Ritornando agli archetipi dell’albero della vita e della conoscenza e dei due serpenti,i due
serpenti scendono verso il basso avvolgendosi all’albero della vita(verga del guaritore) e si
immergono nella materia gradino per gradino.Al punto più basso,ai piedi dell’albero,alla
fine della colonna vertebrale,si uniscono.Essi rappresentano a quel punto la forza
potenziale conferita dalla divinità alle creature perchè operino creativamente nella materia.
Da questo punto più basso ,dal chakra della base,il flusso enetrgetico si rivolge verso
l’alto.Anch’esso viene rappresentato da un essere serpentino(Kundalini).La kundalini viene
immaginata mentre riposa avvolta tre volte e mezzo su se stessa alla estremità inferiore
della spina dorsale.Il flusso ascendente del respiro della Kundalini mantiene in moto il
costante fluire del processo di consapevolizzazione .Quando sale attraversa anche tutti i
punti in cui si mincrociano i flussi discendenti delle altre due energie
Questi punti di incontro sono i centri del nostro modello dei chakra:sono considerati centri
di forza sia a livello fisico/psichico,sia a livello dell’anima e dello spirito .I chakra vengono
rappresentati come ruote con un numero variabile di raggi o fiori di loto con un numero
variabile di petali.Il termine sanscrito chakra vuol dire ruota e anche “vortice
ascendente”.Talvolta vengono anche rappresentati come imbuti le cui aperture si
estendono al campo energetico(aura) che circonda il corpo.
Comunque ogni cellula è un centro energetico,ogni cellula porta nel proprio nucleo un
centro di forza condensata,la doppia elica,il doppio serpente,che racchiude in sè la
conoscenza ,diventata materia,di tutti i caratteri ereditari,di tutti
Da quanto detto e dal simbolismo legato alla colonna vertebrale si può intuire il significato del linguaggio del corpo quando si parla di mal di schiena:.