Emozioni e Respiro
a cura della dott. Luisa Merati
Medico chirurgo, coordinatore del Centro Medicina Psicosomatica.
Specializzata in psicoterapia, psicologia clinica, allergologia, immunologia, nefrologia; diploma di ipnosi (AMISI), diploma di psicoterapia a indirizzo psicosomatico.
Coordinatore sezione SIMP S. Carlo – Naviglio Grande.
è stata allieva di Brian Weiss al Past Life Professional Training presso l’Omega Institute (Rhinebeck-New York)
Come gli esseri umani gestiscono le proprie emozioni?
Repressione, rimozione, inibizione emotiva sono tutti meccanismi attraverso i quali ognuno di noi cerca di destreggiarsi per gestire la propria vita emotiva. Ovviamente nell’arco della vita durante la crescita e la maturazione dobbiamo imparare a gestire e a mediare i nostri impulsi emotivi, dal momento che non si può e non si deve sempre esprimere tutto ciò che ci attraversa interiormente.
La repressione e l’inibizione delle proprie reazioni emotive fatto in modo indifferenziato e continuativo, può portare al distacco dagli aspetti vitali interiori e addirittura alla separazione da essi. La propria motivazione di vita, le proprie aspirazioni, il rapporto con se stessi, non possono certo trarre beneficio da tutto questo anzi, lo stesso vale a dire per la vita di relazione, la vita affettiva o di altra natura, poiché nel rapporto con gli altri prima delle parole, sono proprio le emozioni che stabiliscono o meno la vera comunicazione e il livello di scambio profondo.
E comunque dal momento che la natura ha delle leggi sagge e avvedute, ogni comportamento che tende ad essere eccessivo e lavora contro l’equilibrio delle cose, in alcuni casi boicotta se stesso e paradossalmente una persona che si reprima eccessivamente può ritrovarsi poi con una reattività emozionale incontrollata.
E’ chiaro che queste sono considerazioni sintetiche di fenomeni che a livello soggettivo possono assumere aspetti e modificazioni diversificati.
L’aria è fatta di essenze che non sono altro che la parte più impalpabile e rarefatta della materia. Respirare è far entrare l’anima di cose e persone delle quali si possono accettare o rifiutare il contatto o la relazione.
Una delle più importanti scoperte delle Psiconeuroimmunologia è che le emozioni hanno una componente biochimica ben precisa (neuropeptidi e i loro recettori) e che le emozioni sono il contenuto informativo che viene trasmesso nella rete psicosomatica in un processo che coinvolge organi e singole cellule, al pari delle informazioni anche le emozioni coinvolgono il corpo e la mente ed è noto come, ad esempio, gli stati emozionali modificano la frequenza e la profondità del respiro.
Come ampiamente trattato da Reich “il segmento toracico” è quindi una regione dello psicosoma altamente influenzata dalle modalità relazionali di ogni individuo, “protegge ma rischia di soffocare”, un torace compresso e contratto può allora rimandarci ad uno psicosoma irrigidito, che ha difficoltà a liberarsi dai propri condizionamenti e ha difficoltà ad esprimere fluidamente le proprie emozioni e la propria affettività.
Respiro e comunicazione: quali elementi uniscono questi due contenuti? Attraverso tutto il sistema respiratorio avviene un continuo scambio di informazioni tra l’interno e l’esterno, nell’inspirazione (portare aria dentro) assorbiamo oltre all’ossigeno anche informazioni, vibrazioni, energie esistenti nell’ambiente; così nell’espirazione (lasciare andare anidride carbonica) oltre a quest’ultima lasciamo andare informazioni, vibrazioni, energie proprie della nostra individualità, esattamente come nella comunicazione esistono due elementi che si scambiano informazioni.
La comunicazione può avere svariati scopi, così come la “comunicazione respiratoria”.
Il modo di respirare di ogni individuo è come la grafia, rivela aspetti caratteriali e modi di percepire. Si può quindi affermare che il modo di respirare parla di ogni individuo, con un linguaggio non verbale.
La tendenza ad inibire il respiro o ad enfatizzarlo; la predominanza di una respirazione “alta” polmonare oppure “bassa” addominale, le apnee, questi e altri sono elementi che, se ascoltati attentamente nella respirazione di una persona, possono dare una quantità considerevole di informazioni e soprattutto ci permettono di comprendere meglio di che cosa ha bisogno e cosa desidera veramente comunicarci al di la delle parole, pertanto scopriamo che:
SOSPIRARE esprime tristezza, malinconia.
ANSIMARE è sintomo di ansia e di eccitazione
SBUFFARE è manifestare insofferenza o irritazione
SBADIGLIARE esprime stanchezza ed anche noia
Il senso di SOFFOCAMENTO è collegato all’angoscia
La sensazione di MANCANZA D’ARIA può esprimere sorpresa o paura
La TOSSE NERVOSA è una manifestazione di rifiuto
La RESPIRAZIONE REGOLARE esprime uno stato di calma
Il respiro ci muove in un flusso ritmico continuo. Il respiro è il ritmo originario, l’essenza della vita, il movimento di ognuno di noi nell’universo dall’inizio alla fine della nostra esistenza.
Tutto il cosmo è impregnato di ritmo, la rotazione della terra su se stessa e il suo “volo” orbitale attorno al sole regolano l’alternarsi del giorno e della notte, così come quella delle stagioni.
Constatiamo che l’organismo umano è compenetrato dal ritmo, tra questi ritmi quello delle pulsazioni cardiache e quello della respirazione sono i più evidenti e senza dubbio i più importanti.
Il ritmo influenza anche la nostra resistenza, un passo ben ritmato consente di percorrere considerevoli distanze con una fatica ridotta, mentre un passo irregolare e non ritmato stanca rapidamente, la stanchezza muscolare ed intellettuale si riduce con l’introduzione del ritmo, con la danza e la musica il ritmo diventa visibile e vivente, influenza l’emotività, agisce sulla
mente, il ritmo finisce per influenzare tutto l’essere umano sotto ogni aspetto ed in tutti_i_suoi piani
II sistema respiratorio, come quello immunitario, difende quindi da ciò
che è considerato pericoloso.
Il respiro è l’elemento necessario alla sopravvivenza biologica, agisce sulla vita mentale, è in grado di armonizzare il corpo la mente e le sensazioni, crea un collegamento tra conscio e inconscio e consente di accedere a stati di coscienza non ordinari, è l’elemento comune a tutti gli esseri umani.
Inspirare significa in origine “spirare in” “soffiare dentro o sopra”, da cui “animare” “dare vita a qualcosa”
L’artista che si ispira infatti “dà vita a qualcosa” che pesca dall’inconscio che infine “crea” “espira” all’esterno di sé.
La respirazione non è solo polmonare, ma anche ematica, cellulare e cutanea.
La pelle infatti nasce dallo stesso foglietto embrionario del polmone, cosicché, anche la pelle può essere considerata una barriera che regola gli scambi tra l’uomo e l’ambiente.
Prima immagine di noi stessi, primo contatto con il mondo esterno e nostra madre, insieme allo sguardo è l’artefice della nostra interazione con gli altri.
Essa rivela ciò che accade dentro di noi dal momento che arrossisce, impallidisce, suda, si riscalda o si congela. E’ l’involucro che cela e protegge nonché rivela il suo contenuto.
Il respiro è lo strumento primario che le persone che praticano tecniche di respiro utilizzano per calarsi dentro se stesse, per favorire il proprio rinnovamento, può essere paragonato ad uno scandaglio che sonda più livelli della coscienza, incontrando materiale biografico di varia natura e importanza, questo materiale viene agganciato e portato ad emergere per essere consapevolizzato e/o elaborato, scelta indipendente dalla volontà e dalla tecnica, bensì scelta di meccanismi naturali che vegliano saldamente sull’equilibrio della persona.
Utilizzare una tecnica di respiro è una vera e propria rieducazione di tutto l’apparato respiratorio.
Nessuno ci insegna a respirare, la vita comincia con la prima inspirazione nel momento in cui si recide il cordone ombelicale, l’aria entra nei polmoni provocando un dolore acuto, già da quel momento si inizia a trattenere il respiro, creando schemi di respiro bloccati.
La potenzialità respiratoria è utilizzata per un 25/30% dalla maggior parte degli individui, una rieducazione in tal senso può essere più che vantaggiosa per accrescere il benessere fisico e psichico.
BIBLIOGRAFIA
Faliva-Invito al benessere .URRA 2008
Granone-Trattato di ipnosi-UTET 1989
Lapassade-Stati modificati e transe-Sensibili alle foglie-1996
Merati-Manuale pratico di ipnosi e autoipnosi-ed.EDRA-2015
Osho-La meditazione che cura-RED-2006
Young-Autoipnosi-RED-2004
Tart-Stati di coscienza-Astrolabio 1977