CORSO MEDICINA PSICOSOMATICA
SIMBOLI E IMMAGINI DAL CORPO
8-9 ottobre / 12-13 novembre 2022
Il corso si svolgerà in aula secondo la normativa vigente
(8-9 ottobre | 12-13 novembre 2022)
Il corso è rivolto agli operatori sanitari. 30 crediti ECM per medici e psicologi iscritti regolarmente all’albo.
IL CORPO RACCONTA: ogni malattia è un messaggio che indica un blocco del sistema deputato alla funzione da svolgere.Descrivendo l’organizzazione fisiologica funzionale del sistema “corpo” potremo riconoscere l’attività di quei nuclei che bloccano la trasformazione terapeutica. Verranno analizzate alcune malattie in modo esperienziale con tecnica a piccoli gruppi ed infine proposte le tecniche immaginative che possono influire sul corpo ed aiutarlo nei processi di guarigione.
La Medicina Psicosomatica, è un ambito dove competenze mediche e psicologiche si intrecciano e concorrono a trovare una soluzione integrata, per favorire la guarigione e la salute del paziente.
PROGRAMMA:
- Funzioni strutturali
(apparato tegumentario e locomotore) - Funzioni di scambio con l’ambiente
(sistema respiratorio, digerente, apparato urinario, riproduttivo) - Funzioni diffuse
(apparato cardiocircolatorio, sistema immunitario, endocrino, neuroautonomo) - Funzioni di controllo, elaborazioni stimoli e risposte
(SNC, SNP, apparato sensoriale)
PER OGNI SISTEMA/APPARATO
- Gli aspetti teorici funzionali dell’essere vivente per ogni sistema e apparato del corpo (F. Barbagelata)
- Simbologia funzionale sistema. (F. Barbagelata)
- Malattie psicosomatiche esperienziale con lavoro a piccoli gruppi. (L. Merati, F. Barbagelata)
- Visualizzazioni di guarigione individualizzate Mindfulness Therapy. (L. Merati)
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO DI MEDICINA PSICOSOMATICA A MILANO
Il laboratorio si effettuerà in presenza, a Milano, in via Giambellino 84 presso l’Associazione del Labirinto, in ambiente a norma, secondo le ultime disposizione anti Covid.
Al termine del laboratorio, sarà rilasciato l’Attestato di frequenza + 30 crediti ECM ai medici, psicologi iscritti all’Albo che abbiano frequentato regolarmente i 4 giorni di seminario.
Il corso si tiene a Milano in via Giambellino 84 e la durata è di 2 week end con i seguenti orari:
Sabato ore 8.30-13.00/14.00-18.00, Domenica ore 8.30-13.00/14.00-17.00.
Richiedi la scheda di adesione compilando il form.
La Medicina Psicosomatica
La medicina psicosomatica, per molti, è la medicina stessa poiché è capace di considerare l’uomo per quello che è: unità inscindibile unità di mente (psiche) e corpo (soma).
Nel mondo magico primitivo, non c’era alcuna frattura tra mente, corpo e ambiente; l’uomo si adeguava alle varie condizioni di esso a cui era inferiore. Gli sciamani, le figure più vicine ai medici attuali, si ponevano come interpreti della relazione tra il mondo degli umani e il mondo superiore delle forze naturali, La guarigione da parte dello sciamano/stregone è equiparata a sapere interpretare il significato della malattia dell’individuo nel suo ambiente e riportare armonia ed equilibrio tra i due mondi: dell’al di qua con l’al di là.
«Non bisogna cercare di guarire gli occhi senza la testa né la testa senza il corpo, allo stesso modo il corpo senza l’anima, ma questa sarebbe anche la causa del fatto che molte malattie sfuggono ai medici greci, perché trascurano il tutto, di cui bisognerebbe aver cura; e se il tutto non sta bene, è impossibile che la parte stia bene. […]»
(Platone 156d – 157c)
Nel corso dei millenni, il ruolo del medico è quello del saggio, del sacerdote (Egitto); nell’antica Grecia (V sec A.C.) corpo e mente sono considerati uniti e il pensiero medico si iintreccia con quello filosofico. Anche la medicina Pitagorica ricerca la relazione tra l’uomo e l’universo e interpreta la malattia come la perdita di un equilibrio tra microcosmo e macrocosmo.
La cura non poteva attenersi solo a curare i sintomi, ma doveva risalire alle cause e ripristinare l’equilibrio perduto.
Ippocrate, il più famoso medico dell’antichità (IV sec A.C) definisce che all’origine della malattia vi sia uno squilibrio tra gli umori del corpo.
Empedocle introduce la teoria del pneuma la parte di noi che entra in contatto con lo spirito del mondo esterno attraverso gli organi respiratori. Questa teoria inserisce il “temperamento” individuale come elemento sostanziale della malattia individuando, in ciascuna persona, la sua “costituzione”: il tipo “sanguigno, “flemmatico”, “bilioso” e “melanconico”, esprimerebbero, in definitiva, il carattere e il “modo di porsi nel mondo” di ciascuno di noi.
L’azione terapeutica del medico favorisce il processo di guarigione eliminando gli ostacoli. Questa visione fondamentale sarà ripresa anche da Galeno, nel secondo secolo d.C.
Con il passare dei secoli, la medicina si è ormai suddivisa in varie specialità mediche, che trattano in maniera approfondita una o una serie di patologie.
La dicotomia mente-corpo è stata superata dagli studi di Psiconeuroendocrinoimmunologia: Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli anni Trenta del 20° sec., dall’endocrinologia, dall’immunologia e dalle neuroscienze.
ricerche del primo decennio del 21° sec., a opera soprattutto dello psichiatra belga Michael Maes e del neurobiologo francese Robert Dantzer, hanno dimostrato che una disregolazione immunitaria in senso infiammatorio può essere responsabile della sintomatologia che tradizionalmente viene riferita ai ‘disturbi di somatizzazione’ nonché ai tipici sintomi ‘psicosomatici’, che accompagnano sia disturbi di cui si occupano la psicologia e la psichiatria (ansia, depressione, sindrome da fatica cronica), sia disordini di carattere più propriamente medico (malattie autoimmuni, cancro).
Con la p. viene a profilarsi un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come una unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Ciò fornisce la base per prospettare nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia delle più comuni malattie, soprattutto di tipo cronico, e, al tempo stesso, configura la possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo nonché quella scientifica, novecentesca, tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda.
Richiedi la scheda di adesione (Posti limitati).
L’Associazione del Labirinto dal 1992 organizza a Milano corsi, tenuti da esperti
Chi è il Gruppo Prometeo?
Da più di 30 anni operiamo nell’ambito della Medicina Psicosomatica e dell’ipnositerapia.
Abbiamo iniziato la nostra attività all’interno della Divisione Medica Sichirollo, Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano.
Obiettivo, introdurre la Medicina Psicosomatica come concezione, come Psicoterapia corporea e Psicoterapia propriamente detta in un reparto ospedaliero di Medicina Generale, superando il concetto di malato psicosomatico come malato immaginario, ipocondriaco, isterico.