Abstract – WorkShop congressuale XXV SIMP – IPNOSI: un sogno nel passato per ritornare al futuro

XXV° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Medicina Psicosomatica – SIMP
WORKSHOP CONGRESSUALI – Montesilvano, 7 – 8 Novembre 2015

Conduttori
FLAVIA BARBAGELATA medico chirurgo specialista in immunologia clinica counselor con la procedura immaginativa
SILVANA CAGIADA psicologa psicoterapeuta
GIOVANNA COLCIAGHI psicologa psicoterapeuta
CHAIRMAN-LUISA MERATI medico chirurgo specialista in psicologia clinica psicoterapeuta

Titolo Workshop    “IPNOSI: UN SOGNO NEL PASSATO PER RITORNARE AL FUTURO”

Conduttori
FLAVIA BARBAGELATA medico chirurgo specialista in immunologia clinica counselor con la procedura immaginativa
SILVANA CAGIADA psicologa psicoterapeuta
GIOVANNA COLCIAGHI psicologa psicoterapeuta
CHAIRMAN-LUISA MERATI medico chirurgo specialista in psicologia clinica psicoterapeuta

Razionale
L’Ipnosi appare come terapia elettiva in Medicina Psicosomatica.
Lo stato di coscienza ipnotico permette l’accesso al sistema mente-corpo, ai nuclei profondi encefalici, con la conseguente attivazione della rete P.N.E.I.

IL WORKSHOP SI SVOLGERA’ COME SEGUE

LUISA MERATI-introduzione e presentazione:la ipnosi è una antichissima procedura terapeutica che utilizza la parola, il suono, la voce del terapeuta per attivare uno stato di coscienza modificato, simile al dormiveglia, in cui corpo e mente entrano in contatto armonico producendo un condizione di benessere in grado di ripristinare la salute fisica, psichica e comportamentale.La ricomposizione in una modalità di reazione bio-psichica più profondamente integrata si traduce in una promozione della salute continua e persistente nel tempo, che investe sia il livello biologico, tramite le interconnessioni della rete neuro-endocrina, che quello psico-comportamentale.

GIOVANNA COLCIAGHI-ipnosi e stati di coscienza:L’ipnosi è una tecnica tanto antica quanto semplice, che si basa sull’alterazione volontaria del proprio stato di coscienza. Raggiungere la trance ipnotica non è un’esperienza per pochi eletti, poiché tutti la usiamo spontaneamente nella vita quotidiana.Per uno psicoterapeuta, in particolare, saper riconoscere e riuscire ad utilizzare i cambiamenti degli stati di coscienza in un setting terapeutico è la via più diretta per raggiungere il corpo-mente del paziente.

FLAVIA BARBAGELATA-capire il significato della malattia attraverso la storia del paziente:A differenza dei diversi approcci psicoterapeutici per il quali solitamente il percorso, centrato sulla relazione terapeutica, “accompagna” il paziente alla scoperta di se per strutturare gradualmente quelle forze capaci di sostenere il cambiamento, l’ipnosi si colloca come antichissima strategia di riattivazione delle “forze interne” di auto guarigione, laddove il terapeuta, all’interno di una specifica cornice relazionale, individua e somministra quegli elementi “trigger” in grado di attivare un movimento interiore di promozione ad un più elevato grado di equilibrio, armonia, coerenza ed efficienza. Particolarmente indicata nei pazienti alexitimici, chiede tuttavia al terapeuta la abilità di “leggere” dentro la malattia e la sua storia per individuare gli induttori terapeutici (percettivi, simbolici, metaforici) più efficaci.”

SILVANA CAGIADA-autoipnosi:L’autoipnosi è una possibilità di cura che integra e completa le cure della terapia ipnotica, conferendo al paziente la capacità di andare oltre la malattia, per raggiungere obiettivi che rispondano ai suoi più profondi bisogni. Attraverso l’autoinduzione, appresa sotto controllo del terapeuta, si raggiunge uno stato alterato di coscienza in cui il soggetto, utilizzando tutti i canali sensoriali, continua ad elaborare la sua realtà interiore con la libertà di esplorare in ogni direzione “passato-presente- futuro”, attraverso un processo di apprendimento in cui si riattivano emozioni, motivazioni, alternative e possibili soluzioni per un’autentica metamorfosi, nel rispetto del “sé profondo”.
Metodologia del workshop
Dopo breve introduzione teorica , ogni conduttore proporrà esperienze dimostrative di gruppo per ogni argomento trattato-a cui segue condivisione sull’esperienza e discussione

Obiettivi

1.Dare corrette informazioni sull’Ipnosi
2.Far sperimentare la trance ipnotica e valutarne il significato attraverso il vissuto personale
3.Promuovere l’utilizzo dell’ipnosi in Medicina Psicosomatica